
Velocità di trasmissione
Quando l'audio viene codificato, la qualità risultante
dipende dalla frequenza di campionamento e dalla velocità
di trasferimento utilizzate per la codifica. La frequenza di
campionamento è espressa in migliaia di dati campioni al
secondo (kHz); per i CD audio la frequenza di
campionamento è fissata su 44.1 kHz. La velocità di
trasmissione è espressa in kilobit al secondo (Kbps).
Maggiore è la velocità di trasmissione, superiore è la
qualità audio.
Il livello di qualità richiesto può dipendere dalle esigenze
dell'utente, dalle cuffie utilizzate e da eventuali disturbi
circostanti. Per i file MP3, una velocità di trasmissione
compresa tra 128 e 192 Kbps dà solitamente buoni risultati
per l'ascolto di musica pop con il dispositivo. WMA o AAC
danno invece risultati simili al codec MP3 con una velocità
di trasmissione inferiore di un passo
(96-160 Kbps). Le variazioni di AAC, quali AAC+ e
Enhanced AAC+ (eAAC+) garantiscono la qualità audio CD
anche a velocità di trasmissione pari 48 Kbps.
Generalmente, la musica classica e la musica che contiene
molte sfumature di suono richiedono una velocità di
trasmissione superiore rispetto alla musica pop.
Per sezioni parlate o altre fonti per cui la qualità audio è
meno importante rispetto al risparmio di spazio in
memoria, è possibile utilizzare velocità di trasmissione

Copyright © 2006 Nokia. All rights reserved.
Lettore musicale
31
comprese tra 8 e 64 Kbps. A velocità di trasmissione
ridotte, WMA o AAC danno solitamente risultati migliori
rispetto al codec MP3.